- Buyer / Seller / Operatore nel Settore
AgriTravel & Slow Travel
Virtual Expo Event
Dettagli dell’Evento

QUANDO IL TURISMO DIVENTA ACCESSIBILE
il caso SENTIERO ITALIA
Sabato 26 Settembre: @ 10.00 - 10.30 CEST
- Italiano
- Informative
- Buyer / Seller / Operatore nel Settore
- Italiano
- Informative
Il Club Alpino Italiano con la creazione del gruppo “Montagnaterapia” ed in collaborazione con la commissione medica centrale ha iniziato ad affrontare scientificamente ed in modo rigoroso l’argomento della disabilità in montagna da diversi anni permettendo di avvicinare le due realtà attraverso l’accompagnamento in Joelette. Tuttavia, non soddisfatti, insieme all’associazione Free Wheels ONLUS e con il sostegno dei nostri soci abbiamo iniziato a pensare ad una fruizione “attiva” che permetterà a persone a mobilità ridotta di vivere la montagna in maniera autonoma: nasce così l’idea di lavorare insieme ad un Sentiero Italia CAI per tutti.
Il Sentiero Italia è un trekking lungo circa 7200km che attraversa tutte le regioni italiane valorizzando le aree interne e le cosiddette “terre alte”, l’obiettivo del CAI è quello di favorire le economie territoriali interne e proteggerne gli ecosistemi promuovendo una fruizione del territorio slow e attenta alla salvaguardia dello stesso. Delle 500 tappe che attraversano la penisola la collaborazione con Free Wheels ONLUS si pone il traguardo di individuare piccole serie di tappe che possano risultare accessibili per persone a mobilità ridotta, sia nella percorrenza che nell’accoglienza.
Come svilupperemo tale progetto? Le due associazioni progetteranno insieme, unendo le competenze cartografiche del CAI con le competenze di accessibilità di Free Wheels ONLUS, un corso di formazione per gli operatori territoriali che lavorano alla manutenzione del Sentiero Italia CAI per individuare tappe adatte anche a chi ha delle esigenze speciali nel campo della mobilità.
Tali corsi permetteranno di lasciare sul territorio le competenze necessarie per far crescere in futuro l’attenzione alle esigenze altrui anche in ambito escursionistico, favorendo la nascita di percorsi accessibili anche in montagna, sempre nel rispetto dell’ambiente naturale. In seguito, grazie al supporto di coloro che avranno con profitto partecipato a questi incontri, speriamo di poter mappare le tappe del Sentiero Italia CAI accessibili e fornire tutte le informazioni necessarie per intraprendere il viaggio attraverso le bellezze dei nostri territori montani.